Ottimizzazione acustica diffusori con altoparlanti in asse verticale

Una soluzione applicabile a tutti i diffusori con altoparlanti in asse verticale…da ascoltare

In molte occasioni ho espresso le mie perplessità sulla timbrica dei diffusori con trasduttori in linea che ho sempre valutato da questo punto di vista leggermente peggiori rispetto a quelli con trasduttori non in asse verticale (ad es: Grundig aktiv 50 rispetto alle aktiv 40 oppure Grundig SL1000 – LT DSL rispetto alle box tre vie Grundig professional). Questa cosa, che all’appassionato comune può risultare addirittura un controsenso, è spiegabile sempre a fronte della simmetria che ogni singolo diffusore con altoparlanti in asse verticale viene ad avere rispetto alla parete di fondo (ovvero quella dietro al diffusore medesimo). Su entrambi i lati il suono percorre la medesima distanza per arrivare alla parete di fondo (generando irregolarità di risposta in frequenza) cosa che non avviene (sulla medioalta) a fronte di collocazione dei trasduttori fuori asse o affiancati. L’idea dell’utilizzo di questi cilindri in gommapiuma mi è nata proprio al fine di differenziare tali tempi per diffusori con altoparlanti in asse verticale e, dopo circa un mesetto di verifiche, è ora una soluzione stabile e comporta un considerevole (termine che raramente utilizzo) miglioramento timbrico e di immagine.
Consiglio questa soluzione a chiunque abbia SL1000, DSL e più in generale a tutti coloro che hanno diffusori con altoparlanti in asse, LS3/5a comprese.
I diffusori con altoparlanti in asse verticale vanno sempre installati paralleli alla parete di fondo per evitare distorsione d’immagine ed i due tubi vanno posti sullo stesso lato dei diffusori.
Ovviamente questa soluzione funziona se non sono già presenti mobili interposti tra i diffusori o pareti laterali eccessivamente vicine ai medesimi. e non funziona se applicata a diffusori con altoparlanti non in asse verticale.
Una foto rende più di mille descrizioni. La prima demo pubblica di questa nuova soluzione è stata in occasione dell’ultimo meeting ravennate del 06/05/2023
I cilindri di gommapiuma impiegati nelle foto sopra sono circa a filo pannello anteriore e sono di dimensioni 80 x 25cm di diametro.
E’ importante che l’altezza del cilindro non oltrepassi l’altezza dell’altoparlante posto più in alto pena peggioramento delle prestazioni globali.

Consiglio la lettura attenta anche del nuovo metodo di accoppiamento diffusori al suolo

Altri articoli riguardanti l’installazione dei diffusori:
Inclinazione diffusori con altoparlanti fuori asse  se avete diffusori con altoparlanti per medioalti fuori asse o affiancati
Metodo di installazione diffusori  per scegliere il diffusore più idoneo alla nostra stanza e collocarlo nel miglior modo possibile