Abbiamo già visto in passato come diffusori che hanno disposizione in asse verticale degli altoparlanti ottengano il miglior risultato a fronte di una riproduzione stereofonica se posti paralleli rispetto alla parete Continue reading “Inclinazione diffusori con altoparlanti per medioalti fuori asse o affiancati”
Categoria: ARTICOLI
Ottimizzazione acustica diffusori con altoparlanti in asse verticale
Una soluzione applicabile a tutti i diffusori con altoparlanti in asse verticale…da ascoltare Continue reading “Ottimizzazione acustica diffusori con altoparlanti in asse verticale”
Boston A200
Riporto sul sito, dopo sei anni dalla pubblicazione sulla rivista Audio Review, alcuni miei articoli riguardanti i diffusori che più mi stanno a cuore. L’articolo a seguito lo trovate nella rubrica “SENZA SCADENZA” su AR n.387. Continue reading “Boston A200”
Dahlquist DQ10 non speculari
Riporto sul sito, dopo cinque anni dalla pubblicazione sulla rivista Audio Review, alcuni miei articoli riguardanti i diffusori che più mi stanno a cuore. L’articolo a seguito lo trovate nella rubrica Continue reading “Dahlquist DQ10 non speculari”
Grundig Box 2500a professional
Riporto sul sito, dopo cinque anni dalla pubblicazione sulla rivista Audio Review, alcuni miei articoli riguardanti i diffusori che più mi stanno a cuore. L’articolo a seguito lo trovate nella rubrica Continue reading “Grundig Box 2500a professional”
Grundig Box 850a professional – Box 1500a professional
Riporto sul sito, dopo cinque anni dalla pubblicazione sulla rivista Audio Review, alcuni miei articoli riguardanti i diffusori che più mi stanno a cuore. L’articolo a seguito lo trovate nella rubrica Continue reading “Grundig Box 850a professional – Box 1500a professional”
Suono, vintage e norme di sicurezza
Chi segue questo sito ed il forum ad esso collegato ha inteso da tempo come rappresenti un vantaggio in campo audio quello di NON avere la messa a terra dei telai. Collegare a terra un telaio significa infatti generare correnti che determinano differenti potenziali in vari punti del telaio medesimo. Continue reading “Suono, vintage e norme di sicurezza”
Grundig SL1000
Riporto sul sito, dopo cinque anni dalla pubblicazione sulla rivista Audio Review, alcuni miei articoli riguardanti i diffusori che più mi stanno a cuore. L’articolo a seguito lo trovate nella rubrica “SENZA SCADENZA” su AR n.389
Il capostipite dei diffusori in configurazione MTM
Questo mese prenderemo in esame il primo dei diffusori Grundig che Continue reading “Grundig SL1000”
BBC LS3/5a 15Ohm
Riporto sul sito, dopo cinque anni dalla pubblicazione sulla rivista Audio Review, alcuni miei articoli riguardanti i diffusori che più mi stanno a cuore. L’articolo a seguito lo trovate nella rubrica “SENZA SCADENZA” su AR n.390
Sono ben pochi i progetti che possono vantare la longevità di Continue reading “BBC LS3/5a 15Ohm”
Dahlquist DQ10…i perchè di un suono
Chi conosce questo progetto sa bene quanti appassionati abbia fatto innamorare, molti dei quali sono ancora oggi trincerati dietro al “guai a chi mi tocca le Dahquist” che rende bene l’idea di quanto siano per loro insostituibili questi storici diffusori americani. In effetti il diffusore presenta qualcosa di unico, di diverso da tutti gli altri.
Continue reading “Dahlquist DQ10…i perchè di un suono”
Retroazione negativa: pro e contro
Mi è sorta la voglia di scrivere questo articolo dopo aver letto alcune considerazioni fatte dal più popolare progettista di amplificazioni italiano (famoso in quanto anche popolare articolista su riviste audio) sulla necessità di avere un’amplificazione che distorca proporzionalmente con la potenza erogata perchè questo, a suo avviso, significa “amplificare in modo naturale” pur se tale Continue reading “Retroazione negativa: pro e contro”
Amplificazioni retroazionate: criteri di progetto (3a parte)
Le Alimentazioni
Ovvero dove nasce il problema che incide pesantemente sulla sonorità degli apparecchi….
Ironia della sorte il sovradimensionamento delle alimentazioni è uno degli aspetti più sopravvalutati (da almeno trent’anni) e questo non ha NULLA a che fare con il problema di cui sopra.
Continue reading “Amplificazioni retroazionate: criteri di progetto (3a parte)”
Sonorità
Cosa significa e perchè è importante questo termine?
Se cercate in rete troverete molti significati diversi attribuiti a questo termine. Specifichiamo meglio quindi cosa significhi se posto in relazione con l’alta fedeltà.
Continue reading “Sonorità”
Alta Fedeltà: errori comuni
Quando parliamo di “alta fedeltà” o utilizziamo l’acronimo “hifi”, a cosa ci riferiamo? Siamo certi di conoscerne il significato?
Molte persone ancora oggi pensano che questo significhi “fedeltà” rispetto al suono dal vivo (ovviamente non amplificato), ma questo, anche se indubbiamente rispecchia il desiderio di tutti noi, non ha correlazione con Continue reading “Alta Fedeltà: errori comuni”
The Aktiv Box (english version)
The english version of “the Aktiv Box” Grundig. Trovate la versione originale in italiano qui
Le dieci regole d’oro dell’appassionato saggio
- Credere alle proprie orecchie
- Credere alle proprie orecchie anche se i propri convincimenti dicono il contrario
- Ricordarsi di applicare sempre le regole 1 & 2
- Ascoltare senza pensare al costo di un oggetto
- Ascoltare senza pensare al peso e alla mole di un oggetto e/o a chi lo ha progettato
- Ascoltare senza pensare alla positiva recensione da poco letta o al parere dell’amico esperto
- Ricordarsi che ogni snobismo si paga sempre di tasca propria…e profumatamente
- Chi non è capace di criticare il proprio impianto, non sarà mai in grado di migliorarlo.
- Se un sistema audio non convince non è sempre colpa del disco o della stanza…questa è solo la scusante più frequente
- Ricordarsi che a chiacchiere sono tutti maestri, poi i fatti dicono spesso altro…ma solo a chi ha orecchio per intendere.
Il “nuovo modello”
In queste due parole è racchiusa una delle ragioni fondamentali per cui non ho mai affrontato il percorso di un’attività commerciale. Provo a spiegarlo a seguito.
Vi sono due approcci possibili in questo Continue reading “Il “nuovo modello””
Ascolti a distanza in epoca covid-19
Ovvero: è possibile valutare un sistema audio a distanza tramite una registrazione fatta con un telefonino?
Qualcuno potrà pensare: alè…Ambrosini è impazzito! 😀
In un periodo come questo in cui ancora risulta difficile la vita sociale (all’aperto si può mantenere la distanza di sicurezza ma al chiuso purtroppo siamo ancora costretti ad attrezzarci di Continue reading “Ascolti a distanza in epoca covid-19”
Circuit Chassis Interface FAQ
D: Che cosa è il CCI?
R: Per circa 20 anni non mi sono minimamente preoccupato di etichettare con una sigla il lavoro da me (e prima di me dai progettisti Grundig…) svolto. Solo nel 2004 è nato a tal fine l’acronimo “Circuit Chassis Interface” che sottolinea l’importanza di una opportuna e sistematica implementazione telaistica/circuitale in funzione dei disturbi RF e dei problemi correlati di natura vibrazionale che intermodulano col segnale in transito. Continue reading “Circuit Chassis Interface FAQ”
Uno o due diffusori in funzione: variazioni timbriche
Siamo normalmente propensi a pensare che un singolo diffusore suoni timbricamente in modo non diverso da come può suonare se ascoltato in coppia (utilizzando il medesimo segnale di ingresso monofonico). La realtà, come vedremo, può non coincidere con quanto supposto. Continue reading “Uno o due diffusori in funzione: variazioni timbriche”
Confronto LIVE vs HI-END
E’ possibile effettuare un confronto simile? Una lettera di un lettore ha riportato un link ad un filmato in cui si proponeva un improbabile confronto tra un sistema hi-end ed un gruppo live a parità di ambiente (sala da concerto). Continue reading “Confronto LIVE vs HI-END”
SL1000 in ambiente con quattro rinforzi
Questo articolo vuole evidenziare come far fronte ad un caso limite, in parte affrontato con l’applicazione del metodo di installazione diffusori e in parte…vedremo come. Il caso limite è rappresentato dalla Grundig SL1000. Continue reading “SL1000 in ambiente con quattro rinforzi”
Amplificazioni retroazionate: criteri di progetto (2a parte)
Premessa: a scanso di equivoci questo non vuole essere un articolo didattico (si trovano svariati articoli tecnici di buona qualità in rete su questi argomenti) ma solo una “panoramica” indirizzata a tutti, al fine di comprendere/evidenziare alcuni aspetti importanti nella progettazione classica di una amplificazione. Continue reading “Amplificazioni retroazionate: criteri di progetto (2a parte)”
Fedeltà e piacere di ascolto
Siamo in un periodo storico in cui in campo audio si è propensi a sostenere tutto ed il contrario di tutto e questo argomento è indubbiamente piuttosto dibattuto in tempi recenti…curiosamente lo era molto meno in tempi passati (anni 70-80). Un articolo apparso su una rivista on-line italiana effettua un distinguo tra Continue reading “Fedeltà e piacere di ascolto”
Installazione diffusori e profondità di campo percepita
Molte persone commettono il grossolano errore di ritenere che la profondità percepibile da un suono riprodotto possa essere riportata nel proprio ambiente solo se i diffusori sono tenuti ben distanti dalla parete di fondo.
Vediamo se è possibile fare chiarezza su questo argomento. Continue reading “Installazione diffusori e profondità di campo percepita”
Amplificazione in corrente o in tensione?
La voglia di scrivere questo post mi è venuta dopo aver sentito una persona che ostentava, in un negozio, i vantaggi dell’amplificazione in corrente “perché con quel sistema si ha più corrente sulle casse” !
Dopo aver sentito una freddura di questo genere Continue reading “Amplificazione in corrente o in tensione?”
Il Box Attivo
Un’ informativa tecnica Grundig che risale al 1979, indirizzata ai centri di assistenza. Una lettura molto interessante e tecnicamente ancora attualissima a cui consiglio di prestare attenzione. Continue reading “Il Box Attivo”
Le leggi dell’altoparlante ideale
Amplificazioni retroazionate: criteri di progetto (1a parte)
Viviamo in un periodo storico in cui molti vedono la retroazione come il capro espiatorio perfetto, trovando in tal modo lo sbocco commerciale per proporre amplificatori zero feedback che appartengono (chi più chi meno) alla fabbrica “dei colori” (ovvero delle colorazioni) riuscendo a convincere l’appassionato medio che, Continue reading “Amplificazioni retroazionate: criteri di progetto (1a parte)”
Loudness
Il circuito “loudness” è un’equalizzazione che nasce dalla volontà di ottenere un suono maggiormente dettagliato e completo ai bassi volumi di ascolto. L’orecchio umano ha infatti una percezione agli estremi che diminuisce in modo sensibile al diminuire del livello di ascolto rispetto al centro banda come definito dalle curve isofoniche qui riportate: